Lega Italiana Tumori Pescara

 

 

 

 

 

  • Home
  • I Lilt You
  • Contatti
  • Lilt e Aziende
  • Lilt e Scuola
  • Come aiutarci
  • Servizi e Attività
  • Servizio Civile
  • Chi Siamo
  • Create Article

Home

Gli scout protagonisti del progetto Lilt di prevenzione 'Tutela la tua salute - Diventa protagonista'

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 09 Novembre 2015

 

COMUNICATO  STAMPA 

 

Alle Testate Giornalistiche

 

 

Comunicato stampa Lilt regionale su avvio progetto ‘Tutela la tua salute’ con gli Scout Pescara 1 

 

“Saranno gli Scout del Gruppo Pescara 1 – Spirito Santo i protagonisti del nuovo progetto di prevenzione oncologica ‘Tutela la tua salute – diventa protagonista’ promosso dalla Lilt di Pescara. Con i ragazzi porteremo avanti un programma di informazione-formazione sugli strumenti disponibili per contrastare l’insorgere di malattie neoplastiche elaborando un lavoro che presenteremo alla cittadinanza nel corso di una giornata dedicata interamente agli scout della città nei primi mesi del 2016. L’obiettivo è quello di coinvolgere i più giovani, in una fascia di età compresa tra i 14 e i 16 anni, tra i quali più sensibile è la prevenzione primaria, ovvero l’eliminazione di quegli elementi e abitudini di vita che fanno insorgere tali patologie”. Ad annunciarlo è il Presidente della Lilt – Lega Italiana Lotta ai Tumori – Sezione di Pescara, e Coordinatore regionale della Lilt Abruzzo, il professor Marco Lombardo che, con la psiconcologa della Lilt, la dottoressa Maria Di Domenico, responsabile del progetto di formazione, ha preso parte al primo incontro con i ragazzi scout coordinati dai Capi Mirella Casaccia e Andrea Di Matteo.

 

“Le ultime statistiche elaborate in oncologia – ha rivelato il professor Lombardo – purtroppo ci dicono che nel 2015 una persona su 3 nel mondo si ammala di cancro; in Italia abbiamo tra i 70mila e gli 85mila decessi l’anno solo per il tumore al polmone. Eppure negli anni è cambiata l’evoluzione della malattia. Nel 1972 mi sono laureato con una tesi sperimentale, ossia uno studio di 897 casi di tumore al polmone, tesi poi pubblicata e divenuta uno studio su 2mila casi, in cui è emerso che il tumore al polmone è direttamente proporzionale al numero di sigarette fumate, ovvero, se si fumano le sigarette è sicuro che dopo un certo numero di anni ci si ammala perché c’è una reazione a livello enzimatico. Poi ovviamente ci sono anche fattori individuali che incidono sulle alterazioni determinate dal fumo; ognuno di noi, ancora, ha delle difese immunitarie che ci difendono dalle cellule alterate che ogni giorno il nostro corpo produce. Quando però il meccanismo di difesa non funziona più, prevalgono le cellule neoplastiche e ci si ammala di cancro. Poi sappiamo che ci sono alcune abitudini alimentari che tendono a incrementare l’incidenza del cancro in alcuni organi, come il colon-retto, l’apparato gastrico, lo stomaco, come l’abuso di carni manipolate, gli insaccati che utilizzano conservanti come i nitrati e i nitriti, sostanze che aumentano l’incidenza del tumore del 18 per cento rispetto al resto della popolazione. Ebbene, nella mia attività lavorativa ho sempre curato le persone che già si erano ammalate. Da dieci anni circa, però, ho deciso di dedicare la mia attività anche a far sì che la gente non si ammali più. Quando ho iniziato a lavorare, il 90 per cento dei ‘casi’ moriva, solo il 10 per cento si salvava. Oggi riusciamo a guarire, grazie alle medicine, alle terapie chemioterapiche, biologiche e radioterapiche, il 60 per cento dei casi. Resta lo zoccolo duro del 40 per cento che non riusciamo a guarire, e allora è evidente che potremo abbattere quella percentuale solo divulgando uno stile di vita sano, che preveda l’abolizione di abitudini come il fumo, l’adozione di una corretta alimentazione e l’eliminazione di infezioni come quella al collo dell’utero o l’epatite virale. In questo modo sappiamo che riusciremo a migliorare la situazione entro i prossimi 10 anni. Ricordiamo – ha aggiunto il professor Lombardo – che solo con una costante attività sportiva possiamo abbattere l’incidenza del cancro del 10 per cento; con una corretta alimentazione del 30 per cento. Il nostro obiettivo è trasformare i nostri ragazzi in ‘operatori della prevenzione’, ovvero insegnare loro quali sono gli strumenti per abbattere l’insorgenza del cancro, affinchè essi stessi diventino sentinelle nei confronti delle famiglie e dei propri coetanei”. Gli scout coinvolti parteciperanno ora a degli incontri settimanali con gli operatori della Lilt per dare concretezza a dei progetti di informazione sugli effetti prodotti dal sovrappeso, o dall’abuso di alcol, e sui ‘colori della vita’, “ossia – ha spiegato il professor Lombardo - i cinque colori degli alimenti che svolgono una funzione antiossidante, come il mirtillo, la salvia, l’olio extravergine d’oliva, e in genere la frutta e la verdura, che dovrebbero far parte quotidianamente della nostra dieta”. I ragazzi scout hanno posto una serie di domande, preparandosi per un questionario di partenza che sarà propedeutico alla realizzazione di un prodotto di informazione sulla prevenzione, “e a tal proposito – ha detto la dottoressa Di Domenico – penseremo all’organizzazione di una giornata di ‘caccia al tesoro’ dedicata al tema della salute e che coinvolga tutti i gruppi della città”.

 

 

Pescara, 8 novembre 2015                                 

 

Rassegna stampa sul Congresso 'Sistema Prevenzione Oncologica' e Passeggiata della Salute

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 30 Ottobre 2015

 

http://www.lopinionista.it/notizie/presentato-il-convegno-sistema-prevenzione-oncologica-e-la-passeggiata-della-salute-331390.html

http://www.rete8.it/cronaca/123lilt-pescara-convegno-sulla-la-prevenzione-oncologica/

http://www.pescarapost.it/cultura/lilt-evento-prevenzione-cancro-sport-foto-porto-turistico-26-27-settembre/23584/

http://www.giulianovanews.it/2015/09/pescara-coldiretti-al-congresso-lilt-con-il-piatto-della-salute/

http://247.libero.it/rfocus/24034858/1/pescara-lilt-presenta-il-congresso-e-la-passeggiata-della-salute/

http://www.lopinionista.it/notizie/lilt-su-conclusione-convegno-e-passeggiata-della-salute-332862.html

http://www.lopinionista.it/notizie/lilt-su-inizio-odierno-convegno-sistema-prevenzione-oncologica-332789.html

http://www.lopinionista.it/notizie/pescara-lilt-screening-gratuito-del-melanoma-332230.html

http://www.cityrumors.it/notizie-pescara/cronaca-pescara/162057-pescara-prevenzione-tumori-screening-gratuito-della-pelle-il-26-settembre.html

 

http://www.italian-eventi.it/eventi-archivio/569922/congresso-lilt-pescara-sistema-prevenzione-oncologica

http://www.campagnamica.it/cerca/Pagine/SearchDetailResult.aspx?IDR=1a759216-9262-e511-bc6f-005056891354&TipoAcc=Mercato&Ambito=mercato

http://www.notizieinabruzzo.it/pescaralilt-presenta-il-congresso-e-la-passeggiata-della-salute/

http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2015/09/28/news/passeggiata-in-rosa-e-pony-sulla-spiaggia-no-ai-tumori-1.12173804

http://www.notiziedabruzzo.it/eventi/due-giornate-interamente-dedicate-al-tema-della-prevenzione-oncologica-a-pescara.html#.VieNIbXovIU

 

 

Il 'Nastro Rosa 2015' a Guardiagrele: 200 'Sise delle Monache' per la solidarietà

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 27 Ottobre 2015

 

COMUNICATO  STAMPA

 

 

 

Comunicato stampa Lilt regionale su oggi evento ‘Nastro Rosa 2015’ a Guardiagrele

 

 

 

“Un successo straordinario, la risposta della popolazione guardiese all’evento Lilt regionale è stata emozionante ed eccezionale: in poche ore abbiamo esaurito tutte le duecento ‘Sise delle Monache’, il dolce tradizionale di Guardiagrele, offerte da due artigiani pasticceri di Guardiagrele, Palmerio e Lullo, per raccogliere fondi che saranno destinati alla Campagna del ‘Nastro Rosa 2015’ per la prevenzione del tumore al seno. Per tutta la mattinata, presso il nostro gazebo, posizionato in piazza Santa Maria Maggiore, i nostri volontari hanno offerto i dolci, confezionati per l’occasione con il classico fiocco rosa della campagna, e distribuito le nostre brochure fornendo utili informazioni per partecipare allo screening di ottobre, alla presenza anche dei medici della Lilt di Chieti, ricordando a tutti che oggi prevenire l’insorgenza e l’incidenza dei tumori è possibile, ed è possibile anche guarire se la battaglia parte alle prime avvisaglie”. Lo ha detto il professor Marco Lombardo, Presidente della Lilt – Lega Italiana Lotta ai Tumori – Sezione Abruzzo, commentando l’evento Lilt – Nastro Rosa 2015, promosso oggi a Guardiagrele, alla presenza del chirurgo della mammella Rossella Giovannelli, ideatrice e promotrice dell’iniziativa specifica, del sindaco Simone Del Pozzo, degli assessori del Comune di Guardiagrele Inka Zulli e Marilena Primavera, del capogruppo consiliare Ambra Dell’Arciprete, oltre della vicepresidente della Lilt-Pescara Milena Grosoli e del membro del Direttivo Paolo Lucente, e del Direttivo della Lilt di Chieti.

 

“L’iniziativa – ha spiegato il professor Lombardo – fa capo alla Lilt regionale e vede la collaborazione delle Sezioni di Pescara e di Chieti. Il mese di ottobre è quello annualmente dedicato al ‘Nastro Rosa’, ossia il mese in cui in tutta Italia si eseguono visite gratuite per la prevenzione del tumore della mammella, che è un tumore strano perché gli screening nazionali coprono tutte le donne della fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni, ma oggi noi stiamo assistendo a un deciso incremento doppio di tale patologia nelle donne più giovani, di età compresa tra i 25 e i 49 anni che sono le meno protette, e allora la Lilt rivolge la propria attenzione in modo particolare a queste donne, facendo loro le visite gratuite. Lo scorso anno a Pescara abbiamo garantito lo screening a 400 donne, quest’anno vogliamo raddoppiare i nostri numeri”. “Nello specifico – ha spiegato la dottoressa Giovannelli, di origini guardiesi, promotrice della giornata – abbiamo deciso di abbinare il tema della prevenzione della salute con un simbolo di Guardiagrele, ossia il nostro dolce tipico, le ‘Sise delle Monache’ che abbiamo offerto ai cittadini con il classico fiocco rosa della Lilt. Due storici artigiani pasticceri del posto, Lullo e Palmerio, hanno messo a disposizione della Lilt regionale duecento ‘Sise delle monache’ già confezionate e il ricavato della vendita sarà devoluto per finanziare le visite e i controlli gratuiti già partiti”. “La risposta del territorio è andata ogni oltre più rosea aspettativa – ha aggiunto il professor Lombardo -: in poche ore abbiamo venduto tutte le ‘Sise delle Monache’, centinaia di donne si sono avvicinate al nostro gazebo per partecipare alla gara di solidarietà, per iscriversi alla Lilt e per assumere informazioni utili per partecipare ai controlli. Tante anche quelle che hanno prenotato la propria visita, peraltro approfittando dell’opportunità di scegliere fra Chieti-Ortona e Pescara, a seconda delle proprie esigenze, e ricordiamo che mentre le prenotazioni si raccoglieranno fino al 31 ottobre, le visite andranno avanti anche fino a dicembre, ovvero fino all’esaurimento della nostra lista d’attesa”.

 

 

Pescara, 25 ottobre 2015                                 

Domenica a Guardiagrele le 'Sise delle Monache' per la campagna del 'Nastro Rosa 2015'

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 22 Ottobre 2015

 

COMUNICATO  STAMPA

 

Comunicato stampa Lilt su Conferenza stampa odierna presentazione evento ‘Nastro Rosa 2015’ a Guardiagrele

 

 

Duecento ‘Sise delle Monache’, dolce tradizionale guardiese, offerte da due artigiani pasticceri di Guardiagrele, Palmerio e Lullo, per raccogliere fondi da destinare alla Campagna del ‘Nastro Rosa 2015’ per la prevenzione del tumore al seno. È l’iniziativa che si svolgerà domenica prossima, 25 ottobre, nella piazza principale di Guardiagrele, piazza Santa Maria Maggiore, dove, dalle 10 alle 13, sarà posizionato lo stand della Lilt – Lega Italiana Lotta ai Tumori – Sezione Abruzzo, con i volontari che distribuiranno anche opuscoli, informazioni utili e gadget. L’evento è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla Provincia di Pescara, alla presenza del Presidente Antonio Di Marco, del Presidente della Lilt Regionale, il professor Marco Lombardo, del chirurgo della mammella Rossella Giovannelli, degli assessori del Comune di Guardiagrele Inka Zulli e Marilena Primavera, del capogruppo consiliare Ambra Dell’Arciprete, oltre al vicepresidente della Lilt Milena Grosoli e al membro del Direttivo Paolo Lucente.

 

“L’iniziativa – ha spiegato il professor Lombardo – fa capo alla Lilt regionale e vede la collaborazione delle Sezioni di Pescara e di Chieti, che saranno presenti in piazza domenica. Il mese di ottobre è quello annualmente dedicato al ‘Nastro Rosa’, ossia il mese in cui in tutta Italia si eseguono visite gratuite per la prevenzione del tumore della mammella, che è un tumore strano perché gli screening nazionali coprono tutte le donne della fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni, ma oggi noi stiamo assistendo a un deciso incremento doppio di tale patologia nelle donne più giovani, di età compresa tra i 25 e i 49 anni che sono le meno protette, e allora la Lilt rivolge la propria attenzione in modo particolare a queste donne, facendo loro le visite gratuite. Per promuovere l’importanza della prevenzione domenica saremo di nuovo in piazza ma a Guardiagrele”. “Nello specifico – ha spiegato la dottoressa Giovannelli, di origini guardiesi – abbiamo deciso di abbinare il tema della prevenzione della salute con un simbolo di Guardiagrele, ossia il nostro dolce tipico, le ‘Sise delle Monache’ che domenica offriremo ai cittadini con il classico fiocco rosa della Lilt. Due storici artigiani pasticceri del posto, Lullo e Palmerio, metteranno a disposizione della Lilt regionale duecento ‘Sise delle monache’ già confezionate e il ricavato della vendita sarà devoluto per finanziare le visite e i controlli gratuiti già partiti”. “L’amministrazione comunale di Guardiagrele – ha detto l’assessore Zulli – ha accolto subito con entusiasmo l’invito a patrocinare l’evento che vede il felice connubio tra Comune e Lilt per prevenire e per fare informazione sulla prevenzione. L’invito dunque che rivolgiamo alla popolazione è quello di venire in piazza domenica mattina per imparare a tutelare la propria salute e per acquistare le Sise in confezione speciale. Ma soprattutto come assessore mi preme anche sottolineare il ruolo del volontariato, senza il quale iniziative simili non sarebbero possibili”. “Fare il Presidente di una provincia bella come quella di Pescara – ha detto Di Marco – diventa significativa se il Presidente riesce a capire le esigenze della collettività che rappresenta. E credo che l’Istituzione Provincia sulla difesa della salute e sulla prevenzione, a sostegno del lavoro svolto dalla Lilt, debba fare di più, le Istituzioni sono infatti gli interlocutori diretti dei cittadini, e a volte anche la pigrizia, l’incuranza della nostra salute, ci induce a sottovalutare l’importanza degli screening, non tutti i cittadini sono allenati a far sì che ogni aspetto della propria esistenza sia ogni tanto monitorato. Le Associazioni come la Lilt fanno grandi cose, che però se non sono percepite sul territorio come funzionali al nostro benessere, rischiano di veder disperse energie enormi. L’iniziativa organizzata a Guardiagrele ha il merito di solleticare il palato per far riflettere sulla prevenzione e anche sollecitare un piccolo investimento sulla ricerca, un evento dunque che è un ottimo veicolo di informazione. Con la Lilt regionale e il professor Lombardo ora porterò avanti una sfida ulteriore, in qualità di Coordinatore delle Province d’Abruzzo: insieme sottoscriveremo un Protocollo d’intesa per dire che le Province abruzzesi dovranno essere più protagoniste nell’attività di tutela della salute dei cittadini. Personalmente sto invece predisponendo una lettera che invierò a tutte le donne del mio paese, Abbateggio, per sollecitarle ad approfittare del mese della prevenzione della Lilt per fare la visita al seno”.

 

 

 

Pescara, 22 ottobre 2015                                   

 

Pagina 3 di 15

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home
  • Home

Torna su

© 2019 Lega Italiana Tumori Pescara